Bambini
L’odontoiatria infantile gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo armonioso della bocca perché:
- Previene e cura la carie sui denti di latte in modo da poter preservare lo spazio destinato ai futuri denti permanenti.
- Riduce il rischio di carie e gengiviti migliorando l’igiene orale.
- Guida la crescita corretta dei denti e delle ossa mascellari.
- Previene malocclusioni e rende meno complessa la terapia ortodontica a fine permuta dentale.
- Aiuta a interrompere abitudini viziate come il succhiamento del pollice e ne corregge gli effetti.
- Migliora la respirazione e riduce eventuali disturbi del sonno
Prevenzione
Per avere un sorriso bello e sano, la prevenzione viene prima di tutto. Fin dall’età di 4 anni i bambini possono fare la prima visita in cui, attraverso un approccio giocoso, potranno sentirsi protagonisti nel prendersi cura della propri dentini. I genitori allo stesso tempo saranno informati sulle corrette procedure di igiene orale e sulla corretta alimentazione. E’ possibile identificare il rischio carie soggettivo attraverso l’analisi salivare in termini quantitativi e qualitativi. In base al risultato verranno stabilite le sedute annue di igiene orale professionale adeguate al rischio carie individuale.
Odointoiatria pediatrica
Il nostro obiettivo è quello di ridurre al minimo la cura dei denti da latte attraverso la prevenzione con controlli periodici abbastanza frequenti (ogni 3 o 6 mesi a seconda della necessità). In questo modo si possono intercettare le carie in fase iniziale così da renderne il trattamento più efficace e meno veloce. Le patologie cariose saranno curate con la massima delicatezza e professionalità da personale esperto anche in ambito psicologico, con l’obiettivo di non creare traumi e resistenze future nei riguardi della figura del dentista.
Una delle strategie più valide per la prevenzione della carie sui primi molari permanenti, che erompono intorno ai 6 anni, è la sigillatura. La superfice masticatoria dei molari ha dei solchi profondi nei quali si annida la placca batterica. Spesso la tenera età e la scarsa padronanza delll spazzolino rendono difficle la loro detersione rendendoli i denti più a rischio di carie. La loro sigillatura consiste nell’applicazione di una speciale resina lungo i solchi masticatori, al fine di proteggere lo smalto dall’accumulo della placca. La sigillatura dei morali dura diversi anni, ma va fatta al momento giusto.
Ortodonzia pediatrica
Conosciuta anche come Ortodonzia intercettava è rivolta ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, ancora in fase di dentatura decidua o mista cioè con la presenza sia di denti di latte che permanenti. In questa fase le ossa mascellari non hanno raggiunto la loro completa maturazione e questo consente di intervenire con veri e propri trattamenti ortopedici, al fine di recuperare spazio in arcata o guidare le ossa mascellari nella loro crescita. I trattamenti sono minimamente invasivi e a seconda della necessità prevedono apparecchi fissi, mobili o funzionali. E’ richiesta una minima collaborazione da parte dei piccoli pazienti e ciò li rende particolarmente efficaci anche in termini di durata.
Una terapia precoce può prevenire problemi futuri di affollamento dentale, canini inclusi, prognatismo, necessità di trattamenti chirurgici delle ossa mascellari e in generale rende meno complessa la terapia ortodontica a fine permuta dentale.